Scuola Interuniversitaria Lombarda di Spcializzazione per l'Insegnamento Secondario (Università degli Studi di Milano)
Questo insegnamento introduce il software Mathematica come strumento per la realizzazione di esperienze didattiche.
Avvisi
Lingua
Le lezioni sono in italiano.
Orari del corso
Le lezioni si svolgeranno presso il dipartimento di Scienze dell'informazione, secondo il seguente orario:
Giorno | Ora | Luogo |
---|---|---|
martedì | 15:30 - 19:30 | aula omega |
Eventuali variazioni rispetto al calendario pianificato verranno comunicate in aula e pubblicizzate nel paragrafo Avvisi di questa pagina.
Ricevimento studenti
Su appuntamento, stanza 5015 del Dipartimento di Informatica.
È possibile contattare il docente tramite posta elettronica, avendo cura di leggere preventivamente la guida predisposta dal Prof. Sebastiano Vigna e di specificare chiaramente nell'oggetto del messaggio il nome dell'insegnamento e l'anno accademico. In particolare, si invitano gli studenti a usare sempre come mittente l'indirizzo fornito loro dall'Ateneo (basato cioè sul dominio studenti.unimi.it
) firmando con nome, cognome e matricola e ricordando che i tempi di risposta possono variare in funzione degli impegni del docente.
Materiale didattico
Il corso è basato su un insieme di tutorial.
Programma
Il programma riguarda gli argomenti dettagliati nel calendario delle lezioni, che corrisponde al materiale trattato all'interno dei tutorial indicati nel paragrafo Materiale didattico.
Calendario delle lezioni
Data | Argomento | Materiale |
---|---|---|
24/4 | Il linguaggio di Mathematica | |
8/5 | Produzione di oggetti grafici bidimensionali | |
15/5 | Produzione di oggetti grafici tridimensionali | |
22/5 | Importare e visualizzare dati | |
29/5 | Sfruttare strumenti computazionali esterni |
Modalità d'esame
L'esame consiste nella realizzazione di un progetto o nell'esecuzione di una prova di laboratorio.
Appelli d'esame
Sessione | Data | |
---|---|---|
giugno | 29/06/2007 | Esiti |