Laurea in Informatica musicale (Università degli Studi di Milano)


Questo insegnamento illustra il funzionamento delle componenti fondamentali di un moderno sistema operativo.

Avvisi

Lingua

Le lezioni sono in italiano.

Orari del corso

Le lezioni si svolgeranno presso il dipartimento di Scienze dell'Informazione, secondo il seguente orario:

Giorno Ora Luogo
martedì 15:30 - 17:30 aula alfa
giovedì 15:30 - 17:30 aula alfa

Eventuali variazioni rispetto al calendario pianificato verranno comunicate in aula e pubblicizzate nel paragrafo Avvisi di questa pagina.

Ricevimento studenti

Su appuntamento, stanza 5015 del Dipartimento di Informatica. È possibile contattare il docente tramite posta elettronica, avendo cura di leggere preventivamente la guida predisposta dal Prof. Sebastiano Vigna e di specificare chiaramente nell'oggetto del messaggio il nome dell'insegnamento e l'anno accademico. In particolare, si invitano gli studenti a usare sempre come mittente l'indirizzo fornito loro dall'Ateneo (basato cioè sul dominio studenti.unimi.it) firmando con nome, cognome e matricola e ricordando che i tempi di risposta possono variare in funzione degli impegni del docente.

Materiale didattico

Il corso è prevalentemente basato sul seguente libro di testo: A. Silberschatz, P. B. Galvin, G. Gagne, Sistemi Operativi -- concetti ed esempi, ottava edizione, Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A., 2009 (ISBN 978-88-7192-569-1). Siccome non è mai troppo presto per cominciare a leggere la documentazione tecnica in lingua inglese, i più avventurosi possono cimentarsi con l'edizione internazionale: Silberschatz, P. B. Galvin, G. Gagne, Operating Systems Concepts, 8th Edition, International Student Version, Wiley, 2009 (ISBN 978-0-470-23399-3).

La scrittura di socket in C è spiegata nell'howto Sockets tutorial.

Programma

Il programma riguarda gli argomenti dettagliati nel calendario delle lezioni, che corrisponde al materiale trattato sul libro di testo (nell'edizione italiana) all'interno dei capitoli da 1 a 10, 11 (fino al paragrafo 11.6 escluso), 12 (paragrafi da 12.1 a 12.7.4 escluso e da 12.9 a 12.9.2 escluso), 14 (fino al paragrafo 14.8 escluso), 15, oltre al resto del materiale indicato tra il materiale didattico.

Calendario delle lezioni

Loading...

Modalità d'esame

L'esame consiste in una prova scritta (annullata in caso di un numero di iscritti all'appello sensibilmente basso) seguita da una prova orale.

Appelli d'esame

Sessione Data
giugno 21/06/2011 Esiti
luglio 11/07/2011 Esiti
settembre 19/09/2011 Esiti
ottobre 14/10/2011 Esiti
gennaio 09/01/2012 Esiti
gennaio 25/01/2012 Esiti