Laurea in Comunicazione digitale (Università degli Studi di Milano)


2009-10 2008-09 2007-08 2006-07 2005-06 2004-05 2003-04

Questo laboratorio spiega le tecniche di base di programmazione orientata agli oggetti.

Avvisi

Lingua

Le lezioni sono in italiano.

Orari del corso

Le lezioni si svolgeranno in Città Studi, secondo il seguente orario:

Giorno Ora Luogo
lunedì 15:30 - 17:30 Aula 309 (via Celoria)
giovedì 14:30 - 16:30 Aula 309 (via Celoria)

Eventuali variazioni rispetto al calendario pianificato verranno comunicate in aula e pubblicizzate nel paragrafo Avvisi di questa pagina.

Ricevimento studenti

Su appuntamento, stanza 5015 del Dipartimento di Informatica. È possibile contattare il docente tramite posta elettronica, avendo cura di leggere preventivamente la guida predisposta dal Prof. Sebastiano Vigna e di specificare chiaramente nell'oggetto del messaggio il nome dell'insegnamento e l'anno accademico. In particolare, si invitano gli studenti a usare sempre come mittente l'indirizzo fornito loro dall'Ateneo (basato cioè sul dominio studenti.unimi.it) firmando con nome, cognome e matricola e ricordando che i tempi di risposta possono variare in funzione degli impegni del docente.

Materiale didattico

Il corso è basato sul seguente libro di testo: G. Pighizzini e M. Ferrari, Dai fondamenti agli oggetti. Corso di programmazione JAVA, Pearson Addison-Wesley, 2005 (ISBN: 9788871922508).

Programma

Il programma riguarda gli argomenti dettagliati nel calendario delle lezioni.

Calendario delle lezioni

Data Argomento
16/10/2006 Linux 1
19/10/2006 Linux 2
23/10/2006 Codifica dell'informazione
26/10/2006 Algebra di Boole e circuiti
30/10/2006 Algoritmi
02/11/2006 Algoritmi
06/11/2006 Primi programmi Java
09/11/2006 Primi programmi Java
13/11/2006 Selezione e iterazione
16/11/2006 Selezione e iterazione
20/11/2006 Dati e variabili
23/11/2006 Dati e variabili
27/11/2006 Stringhe
30/11/2006 Array
04/12/2006 Ereditarietà e polimorfismo
15/12/2006 Ereditarietà e polimorfismo
18/12/2006 File
21/12/2006 File
08/01/2007 Implementazione di classi
11/01/2007 Implementazione di classi
15/01/2007 Eccezioni
18/01/2007 Implementazione di un sistema complesso
22/01/2007 Implementazione di un sistema complesso
24/01/2007 Presentazione del progetto
25/01/2007 Ricorsione

Modalità d'esame

L'esame consiste nell'implementazione di un progetto da realizzare in gruppi di tre persone al massimo.

Appelli d'esame

Sessione Data
febbraio 21/02/2007 Esiti
giugno 12/06/2007 Esiti
settembre 18/09/2007 Esiti