Laurea magistrale in Informatica (Università degli Studi di Milano)
Questo insegnamento introduce la teoria di base ed alcune applicazioni della simulazione stocastica.
Avvisi
Lingua
Le lezioni sono in italiano.
Orari del corso
Le lezioni si svolgeranno presso il dipartimento di Informatica, secondo il seguente orario:
Giorno | Ora | Luogo |
---|---|---|
martedì | 8:30 - 10:30 | aula Delta |
venerdì | 11:30 - 13:30 | aula 5 |
Eventuali variazioni rispetto al calendario pianificato verranno comunicate in aula e pubblicizzate nel paragrafo Avvisi di questa pagina.
Ricevimento studenti
Su appuntamento, stanza 5015 del Dipartimento di Informatica.
È possibile contattare il docente tramite posta elettronica, avendo cura di leggere preventivamente la guida predisposta dal Prof. Sebastiano Vigna e di specificare chiaramente nell'oggetto del messaggio il nome dell'insegnamento e l'anno accademico. In particolare, si invitano gli studenti a usare sempre come mittente l'indirizzo fornito loro dall'Ateneo (basato cioè sul dominio studenti.unimi.it
) firmando con nome, cognome e matricola e ricordando che i tempi di risposta possono variare in funzione degli impegni del docente.
Materiale didattico
Il corso è basato sul seguente libro di testo: Sheldon M. Ross, Simulation, fourth edition, Elsevier/Academic Press, Amsterdam, 2006 (ISBN 978-0125980630).
Gli studenti possono clonare un repository contenente i notebook jupyter usati durante le lezioni.
Programma
Il programma riguarda gli argomenti dettagliati nel calendario delle lezioni, che corrisponde al materiale trattato sul libro di testo all'interno dei capitoli da 1 a 9.
Calendario delle lezioni
Modalità d'esame
L'esame consiste in una prova orale sul programma di uno dei due moduli dell'insegnamento e in un progetto sul programma del modulo rimanente, da svolgersi su appuntamento.