Laurea in Informatica (Università degli Studi di Milano)
Laurea in Comunicazione digitale (Università degli Studi di Milano)
Laurea in Informatica musicale (Università degli Studi di Milano)
L'insegnamento ha lo scopo di introdurre i concetti fondamentali della statistica descrittiva, del calcolo delle probabilità e della statistica inferenziale parametrica.
Risultati attesi
Gli studenti saranno in grado di effettuare analisi esplorative e inferenze di base su dataset, conosceranno le principali distribuzioni di probabilità e sapranno comprendere le analisi statistiche condotte da altri; avranno inoltre acquisito semplici metodi per la classificazione binaria e sapranno valutarne le performance. Avranno inoltre acquisito le conoscenze di base per poter affrontare lo studio di tecniche più avanzate di analisi e modellazione dei dati.
Avvisi
Lingua
Le lezioni sono in italiano.
Orari del corso
Le lezioni si svolgeranno presso la didatteca di Città studi, secondo il seguente orario provvisorio:
Giorno | Ora | Luogo |
---|---|---|
lunedì | 10:30 - 12:30 | V3 |
martedì | 10:30 - 12:30 | V1 |
Eventuali variazioni rispetto al calendario pianificato verranno comunicate in aula e pubblicizzate nel paragrafo Avvisi di questa pagina.
Ricevimento studenti
Su appuntamento, stanza 5015 del Dipartimento di Informatica.
È possibile contattare il docente tramite posta elettronica, avendo cura di leggere preventivamente la guida predisposta dal Prof. Sebastiano Vigna e di specificare chiaramente nell'oggetto del messaggio il nome dell'insegnamento e l'anno accademico. In particolare, si invitano gli studenti a usare sempre come mittente l'indirizzo fornito loro dall'Ateneo (basato cioè sul dominio studenti.unimi.it
) firmando con nome, cognome e matricola e ricordando che i tempi di risposta possono variare in funzione degli impegni del docente.
Materiale didattico
La parte di statistica descrittiva è basata sui primi tre capitoli del libro S. Ross, Introduzione alla statistica, Apogeo education, 2014, ISBN 9788838786020 (indicato come RS nel calendario delle lezioni). Gli studenti iscritti al corso possono scaricare questi capitoli, messi gentilmente a disposizione dall'editore, autenticandosi tramite le credenziali di ateneo.
La parte rimanente del corso è prevalentemente basata sul libro S. Ross, Probabilità e statistca per l'ingegneria e le scienze, terza edizione, Apogeo education, 2015, ISBN 8891609946 (indicato come RP nel calendario delle lezioni). Siccome non è mai troppo presto per cominciare a leggere la documentazione tecnica in lingua inglese, si consiglia di studiare sull'edizione originale: Ross, S., Introduction to Probability and Statistics for Engineers and Scientists, Academic press, 2014 (ISBN 978-0-12-394811-3).
Programma
Il programma riguarda gli argomenti dettagliati nel calendario delle lezioni.
Calendario delle lezioni
Modalità d'esame
L'esame consiste nel superamento di una prova che prevede di risolvere problemi anche utilizzando le funzionalità di base del linguaggio R, seguita da un colloquio orale.
Gli studenti immatricolati fino dell'anno accademico 2013/14 (compreso) hanno nel loro piano di studi l'insegnamento di «Calcolo della probabilità e statistica matematica», che dall'anno accademico 2015/16 risulta disattivato. Gli studenti che non hanno ancora sostenuto l'esame per tale insegnamento dovranno sostenere l'esame di «Statistica e analisi dei dati», facendo riferimento al programma e alle modalità d'esame descritte su questa pagina. In particolare, si consiglia di fare riferimento al materiale didattico pubblicato ed eventualmente ai siti dei laboratori integrativi per studiare i rudimenti del linguaggio R. Si segnala infine che per questioni formali gli studenti degli anni accademici precedenti dovranno iscriversi al SIFA facendo riferimento agli appelli di «Calcolo della probabilità e statistica matematica» che verranno attivati specificamente per loro.
Appelli d'esame
Sessione | Data | |
---|---|---|
gennaio | 25/01/2017 | |
febbraio | 17/02/2017 | |
giugno | 09/06/2017 | |
luglio | 06/07/2017 | |
settembre | 15/09/2017 | |
gennaio | 25/01/2018 |